Articoli, Uncategorized

Sex Addiction: quando il sesso diventa dipendenza patologica

Spesso il sesso è associato a qualcosa di positivo per l’essere umano, esso è uno degli aspetti principali della vita di coppia e dell’individuo, un collante per i partner, un gioco relazionale in cui trovare intimità e complicità con l’altro.

Eppure un aspetto così positivo per la vita degli individui può sfociare in un disturbo psicologico: si parla infatti di Sex Addiction per indicare la dipendenza patologica dal sesso manifestata da alcune persone. Sebbene i casi di sex addiction siano ricorrenti nella clinica, il DSM V ha respinto la sua inclusione tra i disturbi psichici.

Questo però non ha frenato la crescita di ricerche in questo settore, che hanno proposto dei criteri utilizzabili nel riconoscimento di una dipendenza sessuale.

Dipendenza patologica dal sesso: i criteri di riconoscimento

Tra i criteri della Sex Addiction troviamo:

  1. fantasie sessuali ricorrenti;
  2. impulsi e comportamenti promiscui per un periodo di sei mesi o più, che non siano causati da altri problemi, come ad esempio l’abuso di sostanze o un’altra condizione medica (es. episodi maniacali del disturbo bipolare);
  3. inoltre deve essere presente uno schema di attività sessuale in risposta a stati d’animo spiacevoli (es. sentirsi depressi) o uno schema ripetitivo di comportamenti che utilizzi il sesso come modalità di risposta allo stress;
  4. i comportamenti sessuali devono essere vissuti con disagio da chi li attua, tanto da interferire con le relazioni, il lavoro o altri aspetti importanti della vita personale. Per questo motivo tra i criteri sono inclusi i tentativi compiuti dal soggetto al fine di ridurre o interrompere le attività sessuali vissute come problematiche.

Le più recenti analisi sul tema, indicano che il problema della dipendenza sessuale si stia aggravando, soprattutto tra i più giovani e si mostra equamente distribuita tra uomini e donne. Questo aumento dei comportamenti sessuali è strettamente correlato alla maggiore velocità di accesso a materiali con contenuto pornografico (Weiss, 2012).

I comportamenti tipici di un Sex Addicted

Essere dipendente dal sesso non è correlato positivamente con l’essere maschio o femmina, gay o etero, ricco o povero, o qualsiasi altra cosa.

Robert Weiss, afferma che chi ne soffre non riesce a frenare questa dipendenza, nemmeno se instaura un rapporto serio e duraturo con un partner e nemmeno se diventa genitore.

Capita spesso allora che la vita delle persone dipendenti dal sesso si sdoppi, mantenendo la dipendenza fuori da una vita normale, fatta di amici e famiglia. Come tutte le persone tossicodipendenti, si crea così una rete di continue bugie, segreti, manipolazione, e negazione. Sempre Weiss elenca quali sono i comportamenti tipici di chi soffre di dipendenza dal sesso:

  • Avere molteplici rapporti occasionali e poche o brevi relazioni serie;
  • Ore interminabili passate su Internet e su siti pornografici;
  • Masturbazione compulsiva, con o senza la pornografia;
  • Presenza ricorrente (e di nascosto) in strip club, librerie per adulti, ecc. o incontri con prostitute o operatori di massaggi sensuali;
  • Rapporti di sesso anonimo o casuale con persone incontrate on-line;
  • Pratiche sessuali non sicure e/o fisicamente pericolose;

La ricerca di sesso avviene indipendentemente dalle potenziali conseguenze immediate o a lungo termine per sé o per altri. Tra le conseguenze più frequenti ci sono:

  • Perdita di controllo sulle crescenti fantasie e sui comportamenti sessuali
  • Aumento di frequenza e intensità dei pensieri e dei comportamenti sessuali nel corso del tempo (escalation)
  • Impoverimento della creatività, dell’intimità e /o del tempo libero
  • Irritabilità e rabbia quando si cerca di smettere con i comportamenti sessuali
  • Isolamento sociale ed emotivo
  • Disturbi dell’umore
  • Conseguenze negative più ampie a livello relazionale, emotivo, fisico, finanziario, legale, ecc., legate ai comportamenti sessuali promiscui

Cosa prova chi soffre di Sex Addiction?

Prima del rapporto, nella persona dipendente dal sesso, si ha una forte scarica di adrenalina, un maggior rilascio di dopamina (nota come “neurotrasmettitore del piacere”) e uno stato cognitivo in cui la fantasia sessuale non permette di ragionare in modo lucido: si sperimenta una sensazione simile a quella dei tossicodipendenti poco prima di entrare in contatto con la sostanza.

E’ questo che permette alla persona che soffre di Sex addiction di allontanarsi momentaneamente da depressione, ansia e sensazioni di disagio legate a traumi passati o ad altri fattori di stress che altrimenti non riuscirebbe a gestire. In realtà l’orgasmo non è l’obiettivo primario, il vero obiettivo è perdersi il più a lungo possibile in questo stato di dissociazione (Weiss, 2012).

Dopo l’atto sessuale però si torna all’ansia, allo stress e alla depressione, aggravate dal senso di colpa per aver commesso un atto impulsivo e promiscuo.

Sebbene la dipendenza dal sesso non sia riconosciuta ufficialmente tra i disturbi psichici, è una condizione che, come abbiamo visto, crea problemi alla persona che ne soffre e a chi le sta accanto. Un adeguato percorso terapeutico può aiutare ad affrontare il problema e a riprendere una vita fatta di relazioni sane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...